La Legge di Bilancio prevede per il 2025 per l’Ecobonus un taglio lineare “generalizzato” sulle detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico agevolati.
Si scende infatti al 50% per le prime case e al 36% per le altre da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, in modo speculare a quanto previsto per le ristrutturazioni ordinarie.
Le aliquote si abbassano ulteriormente nel biennio 2026/2027: 36% per gli interventi realizzati sulle abitazioni principali, 30% per gli interventi realizzati su altre tipologie di immobili.
In pratica, la detrazione a regime è pari al 36% delle spese sostenute nell’anno 2025 e al 30% delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027, ma viene prevista una maggiorazione delle aliquote per le abitazioni principali per cui la detrazione è innalzata al 50% delle spese sostenute nell’anno 2025 e al 36% delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027. La detrazione è da da ripartire in 10 rate annuali di pari importo.
Tale maggiorazione è prevista solo nel caso in cui le spese siano sostenute dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Vengono esclusi dalla suddetta detrazione, prevista per le spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
La casa fa la differenza: l’agevolazione massima, in tutti i casi, è riservata all’abitazione principale, ovvero quella indicata come residenza anagrafica e posseduta a titolo di proprietà o di un altro diritto reale di godimento.
BONUS CASA & ECOBONUS
Bonus Casa: è un’agevolazione fiscale destinata ai contribuenti che effettuano lavori di ristrutturazione edilizia, come manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo.
- L'Ecobonus: È rivolto agli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici, come l’installazione di pannelli solari, cappotti termici e sistemi di climatizzazione ad alta efficienza.
ECOBONUS 50% - 36%
Per gli interventi di riqualificazione energetica, le agevolazioni consistono in una detrazione Irpef o Ires 50% sulle prime case e del 36% sulle seconde case, e sono concesse quando si eseguono lavori mirati ad aumentare il livello di efficienza energetica degli immobili esistenti.
In particolare, la detrazione del 50%, è riconosciuta se le spese vengono sostenute sulla prima casa per:
Possono beneficiare delle agevolazioni fiscali tutti i contribuenti, anche titolari di reddito d’impresa, purché risultino proprietari o titolari di un diritto di godimento dell'immobile su cui effettuare gli interventi di riqualificazione energetica. L’Ecobonus verrà rimborsato a rate e per 10 anni.
Il tetto di spesa per l'Ecobonus , a prescindere dalla categoria catastale degli immobili esistenti è:
Fino a 14.000 euro per redditi tra 75.000 e 100.000 euro; fino a 8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro.
BONUS RISTRUTTURAZIONE 50% - 36%
Per le ristrutturazioni edilizie, la normativa prevede una detrazione Irpef del 50% sulla prima casa e del 36% sulle seconde case fino al 31/12/2025.
Il Bonus ristrutturazione può essere richiesto da tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell’Irpef, residenti o non in Italia. La detrazione può essere richiesta non solo dal proprietario dell’immobile ma anche dal titolare dei diritti di godimento e da coloro che ne sosterranno le spese.
Il tetto di spesa per l'Ecobonus è:
Fino a 14.000 euro per redditi tra 75.000 e 100.000 euro; fino a 8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro.
NB: è importante sapere che i bonus non sono cumulabili. I contribuenti dovranno decidere, qualora l’intervento di riqualificazione dell’immobile dovesse rientrare in entrambi i tipi di agevolazione, di quale beneficio fiscale usufruire. I suddetti bonus non sono cumulabili nemmeno con il Conto Termico 2.0, ovvero quell’incentivo statale valido per tutti gli interventi finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Solarway Team energy services
esclusiva Next Italia
Whatsapp Business: +393203366770
Servizio Clienti: 0707967438
servizioclienti@solarway.store
Team Service:
Cagliari - Sardinia
Termini e condizioni di vendita
All rights reserved © 2025 by NEXT ITALIA
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.